La DMOKA® : un trattamento approfondito dei traumatismi.

Questo concetto di deprogrammazione neuro-emozionale permette di disattivare, di desensibilizzare gli choc traumatizzanti rimasti nella memoria del nostro cervello, in mancanza di una loro integrazione al momento dello choc e che adesso hanno delle consequenze negative che si esprimono nella vita di tutti i giorni malgrado una presa di coscienza iniziale (violenze, aggressioni, lutto, traumatisma o semplice choc emotivo, colpevolezza, collera...).

Questo approccio da la possibilita’ d’itegrare delle esperienze dolorose, di ancorare degli stati risorse , di cambiare le nostre credenze, facendo uso delle “cognizioni positine” personali permettendo di attivare dei nuovi comportamenti, e di uscire dagli schemi ricorrenti arrecando ben essere, leggerezza e pace interiore.

La DMOKA® fa parte del gruppo delle terapie neuro-emozionali; le sue origini si trovano nelle terapie che utilizzano i movimenti oculari, tattili, uditivi, come lo yoga degli occhi P.N.L, l’ ipnosi e le terapie umanistiche.

La DMOKA® è un aproccio oggettivabile dal cliente e dal terapeuta. E’ rilevante per la velocita’ e per l’efficacita’ della sua azione in particolare nei casi di E.S.P.T. ( in conseguenza di : stupro, violenze, incidenti...) anche per i lutti non fatti nel senso lato del termine, nel trattamento dei sentimenti “negativi” come la colpevolezza, la collera, i risentimenti... ed i comportamenti inadatti che li accompagnano. Negli stati di stress ricorrenti e incontrollabili, le paure, la depressione, le dipendenze affettive...

L'insegnamento della DMOKA® si rivolge ai terapeuti e alle persone in relazioni d’aiuto, desiderose di acquisire un utile strumento per deprogrammare le “memorie lesionali” sia sugli choc tramatici gravi che sugli choc emozionali, gli scenari riccorrenti, le paure e lo svolgimento di risorse positive.

Questo trattamento è particolarmente efficace quando la presa di coscenza e l’espressione dei traumatismi non sono bastati a sbloccare uno stato di sofferenza.

La bibliografia (Libri scritti in lingua francese):

  • "La technique des mouvements oculaires (EMT)" da Fred Friedberg. InterEditions.
  • "Guérir le stress, l’anxiété, la dépression sans médicament" da David Servan Schreiber. Éditions Pocket 2005

Reportage del canale d'informazione BFMTV (Francia)

  • "Intégration par les Mouvements Oculaires" da Danie Beaulieu au Souffle D'or.
  • "Yoga des yeux" de Margaret Dars Corbett. Éditions Marabout
  • "Psychoneuro Immunologie" da Francesco Bottaccioli chez Résurgence
  • "Découvrir L'EMDR" da Jacques Roques chez Marabout
  • "Des Yeux pour guérir, EMDR la therapie pour surmonter l'angoisse le stress et les traumatismes." da Shapiro F, Margot Silk Forrest. Préface Servan- Schreiber au Seuil Paris.
  • "Intégration par les mouvements oculaires" da Danie Beaulieu et Myriam Zeghouani. chez Broché.
Avvertimento :

La DMOKA® è un metodo che è insegnato esclusivamente da Pasquale Chavance a questo titolo vi consiglia di assicurarvi della qualifica di ogni persona che si presenta sotto il nome DMOKA®, solo le formazioni date da Pascale Chavance sono certificate DMOKA® così come i professionisti che praticano la DMOKA®.

Citation : "Citazione : "tutto si svolge come se l’attivitá oculare tutta intera favorisse il benessere"